da fisioterapistamuggianu | 3 Feb 2025 | Blog, calcio, caviglia, corsa, crociato, distorsione, dolore, fisioterapia, fisioterapista, ginocchio, interventi, lca, legamento, lesioni, saluzzo, savigliano
Questo articolo informativo spiega in modo chiaro il percorso di recupero dopo un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA). Dopo una breve introduzione sulla funzione del LCA e sulle cause della sua lesione, vengono descritte le diverse fasi della riabilitazione, ognuna con obiettivi specifici:
1. Fase iniziale (0-4 settimane) – Controllo del dolore, riduzione del gonfiore e recupero del movimento.
2. Fase intermedia (5-12 settimane) – Rafforzamento muscolare e miglioramento della stabilità del ginocchio.
3. Fase avanzata (3-6 mesi) – Preparazione alla corsa e agli esercizi più dinamici.
4. Fase finale (6-12 mesi) – Ritorno allo sport con test specifici per ridurre il rischio di nuovi infortuni.
da fisioterapistamuggianu | 16 Set 2024 | Blog, corsa, dolore, dormire, fisiologia, fisioterapia, fisioterapista, ginocchio, interventi, mal di schiena, osteopatia, piede, run, running, savigliano, sonno, sport, stress, tendine, tendinite
L’articolo affronta strategie basate su evidenze scientifiche (EBM) per prevenire gli infortuni nella corsa. Queste includono una progressione graduale dell’allenamento, l’uso di scarpe adatte, il miglioramento della tecnica di corsa (come mantenere una cadenza elevata), il potenziamento muscolare e la stabilità del core. Inoltre, si consiglia il riscaldamento dinamico, il recupero adeguato e la variazione delle superfici di corsa. L’approccio multifattoriale è fondamentale per ridurre il rischio di infortuni e mantenere la salute del corridore.
da fisioterapistamuggianu | 5 Mag 2021 | Blog, caviglia, corsa, distorsione, dolore, fisioterapia, fisioterapista, ginocchio, interventi, legamento, lesioni, muscoli, osteopatia, piede, run, running, saluzzo, savigliano, sport, stiramento, strappo, stress, tendine, tendinite
In passato i protocolli di gestione post trauma o infortunio venivano abbreviati in RICE o POLICE (rest, ice, compression, elevation) o (protection, optimal loading, ice, compression, elevation). Grazie alle nuove conoscenze si è in grado di adattare in modo più...
da fisioterapistamuggianu | 13 Lug 2020 | Blog, dolore, fisioterapia, infiammazione, interventi, legamento, muscoli, osteopatia, spalla, sport, stress, tendine, tendinite
La spalla congelata o capsulite adesiva è un disturbo che provoca rigidità e dolore nell’articolazione tra omero e scapola. E’ un disturbo che inizia in modo graduale e lentamente evolve andando poi, gradualmente, a risolversi in 1 anno o più di decorso....
da fisioterapistamuggianu | 24 Mag 2019 | Blog, fisiologia, fisioterapia, fisioterapista, interventi, lca, legamento, lesioni, saluzzo, savigliano, sport, stress
Si tratta di una sostanza ergogenica, che produce energia nel nostro corpo e aumenta con l’aumentare della massa muscolare. Da anni gli studi hanno dimostrato che l’integrazione di creatina, aumenta la concentrazione della stessa a livello intramuscolare, la quale...
da fisioterapistamuggianu | 17 Mag 2019 | Blog, fisiologia, fisioterapia, fisioterapista, infiammazione, interventi, saluzzo, savigliano, sport, stress, tendine, tendinite
Partiamo con il definire cos’è una tendinite: si tratta di un’infiammazione del tendine, quella struttura che collega muscoli ed ossa e permette al muscolo di esercitare una forza sull’osso, tale da produrre movimento. Ed è nei movimenti che va ricercata la causa...