da fisioterapistamuggianu | 3 Feb 2025 | Blog, calcio, caviglia, corsa, crociato, distorsione, dolore, fisioterapia, fisioterapista, ginocchio, interventi, lca, legamento, lesioni, saluzzo, savigliano
Questo articolo informativo spiega in modo chiaro il percorso di recupero dopo un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA). Dopo una breve introduzione sulla funzione del LCA e sulle cause della sua lesione, vengono descritte le diverse fasi della riabilitazione, ognuna con obiettivi specifici:
1. Fase iniziale (0-4 settimane) – Controllo del dolore, riduzione del gonfiore e recupero del movimento.
2. Fase intermedia (5-12 settimane) – Rafforzamento muscolare e miglioramento della stabilità del ginocchio.
3. Fase avanzata (3-6 mesi) – Preparazione alla corsa e agli esercizi più dinamici.
4. Fase finale (6-12 mesi) – Ritorno allo sport con test specifici per ridurre il rischio di nuovi infortuni.
da fisioterapistamuggianu | 27 Gen 2025 | alimentazione, Blog, cervicale, collo, dolore, dormire, fisioterapia, fisioterapista, infiammazione, mal di schiena, malditesta, osteopatia, running, saluzzo, savigliano, schiena
Perché siamo più alti al mattino? Un fenomeno curioso legato alla colonna vertebrale Hai mai notato che al mattino, appena sveglio, sembri essere leggermente più alto rispetto alla sera? Anche se la differenza può sembrare minima, è un fenomeno reale e...
da fisioterapistamuggianu | 18 Set 2024 | Blog
La sciatica, o sciatalgia, è una condizione dolorosa caratterizzata da un dolore che si irradia lungo il percorso del nervo sciatico, che va dalla parte bassa della schiena fino ai piedi. Sebbene comunemente associata all’ernia del disco, questa non è...
da fisioterapistamuggianu | 16 Set 2024 | Blog, corsa, dolore, dormire, fisiologia, fisioterapia, fisioterapista, ginocchio, interventi, mal di schiena, osteopatia, piede, run, running, savigliano, sonno, sport, stress, tendine, tendinite
L’articolo affronta strategie basate su evidenze scientifiche (EBM) per prevenire gli infortuni nella corsa. Queste includono una progressione graduale dell’allenamento, l’uso di scarpe adatte, il miglioramento della tecnica di corsa (come mantenere una cadenza elevata), il potenziamento muscolare e la stabilità del core. Inoltre, si consiglia il riscaldamento dinamico, il recupero adeguato e la variazione delle superfici di corsa. L’approccio multifattoriale è fondamentale per ridurre il rischio di infortuni e mantenere la salute del corridore.
da fisioterapistamuggianu | 30 Lug 2024 | Blog
Nel 1895, il fisico tedesco Wilhelm Conrad Röntgen scoprì i raggi X mentre studiava i raggi catodici in laboratorio. Notò un bagliore fluorescente in una lastra, anche se il tubo era coperto da un cartone nero, suggerendo la presenza di raggi invisibili. Dopo esperimenti, Röntgen scoprì che questi raggi potevano attraversare materiali come carta e legno, ma non metalli densi come il piombo, e li chiamò “raggi X” per la loro natura sconosciuta. Il momento decisivo fu quando ottenne un’immagine della mano della moglie, rivelando le ossa e l’anello matrimoniale, dimostrando la possibilità di vedere all’interno del corpo umano senza chirurgia. Questa scoperta rivoluzionò la medicina, permettendo diagnosi più precise. Röntgen ricevette il primo Premio Nobel per la Fisica nel 1901 e, pur mantenendo la sua modestia, non brevettò la sua invenzione, desiderando che i raggi X fossero liberamente accessibili. La sua scoperta continua a essere fondamentale nella medicina moderna.
da fisioterapistamuggianu | 4 Lug 2023 | Blog, dolore, fat, grasso, infiammazione
Secondo la scienza infiammazione e grasso corporeo hanno una stretta relazione.