Notizie
La corsa fa male alla schiena? Forse non è così.
E’ idea comune che la corsa possa essere negativa per il nostro corpo, in particolare per la nostra schiena. Chi afferma di non averlo mai sentito dire da nessuno, mente! La correlazione è piuttosto semplice: nella corsa atterriamo su una gamba sola, impattando a...
Cefalea di origine cervicale
La cefalea di origine cervicale è un disturbo che deriva da un dolore di tipo riferito (l’origine reale del dolore non coincide con la localizzazione percepita del disturbo), si percepisce dolore alla testa, ma l’origine è a livello cervicale. E’ un mal di testa di...
Manipolazioni vertebrali e mal di testa
La causa del nostro mal di testa potrebbe essere da ricercare nel tratto cervicale e nella sua muscolatura. Infatti una percentuale piuttosto alta delle cefalee viene definita cervicogenica, ossia di origine cervicale. Analizziamo le caratteristiche generali di questo...
Cefalee: la classificazione
Quando si parla di mal di testa ci riferiamo ad una problematica che affligge un numero sempre crescente di persone, con caratteristiche, tempistiche e intensità diverse. Non tutti i mal di testa sono uguali, sia per quanto riguarda la localizzazione del dolore e le...
Artrosi e corsa
Credenza La corsa fa male alle ginocchia. Chi non lo ha mai sentito dire o lo ha, magari, letto in qualche articolo. Se lo sono chiesti anche molti ricercato che si occupano di salute e sport. La corsa ha effettivamente un effetto dannoso per la cartilagine, tanto da...
Running: cos’è la cadenza
Negli ultimi anni sono state numerose le pubblicazioni riguardo l’argomento cadenza nella corsa, quasi tutti sono concordi sulla correlazione esistente tra frequenza del passo e il rischio di infortunio. Sappiamo qual è la cadenza ideale per un runner? Si tratta di un...
RUNNING: consigli pratici per evitare di sovraccaricare le articolazioni.
Correre può sembrare un'attività semplice, che non necessita di alcuna abilità particolare e, per certi versi, è così; tuttavia, questa affermazione è vera, solamente, se si parla del jogging leggero, praticato saltuariamente e non di un attività di running intensa,...
Prevenzione per gli infortuni del ginocchio e in particolare per il legamento crociato anteriore
Esistono in letteratura scientifica forti evidenze in merito alla necessità di effettuare un programma di esercizi funzionali alla prevenzione degli infortuni al ginocchio. Nell’ambito fisioterapico ci occupiamo degli esercizi di riscaldamento che hanno l’obiettivo di...
Quando posso tornare a fare sport dopo un intervento al legamento crociato anteriore?
Questa è la prima domanda che mi viene posta dai pazienti che praticano sport e che vengono sottoposti ad un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore. Purtroppo non è facile dare una risposta a questo quesito e sarebbe azzardato basarsi...
Lesioni muscolari: fase sub-acuta e fase funzionale.
Fase sub-acuta. Nella fase sub-acuta successiva ad una lesione muscolare l’obiettivo è quello di eliminare i residui derivanti dalla lesione, sangue principalmente, ed evitare la formazione di cicatrici rigide nella zona lesionata. In questa fase possono essere utili...
