Il dolore cervicale
Perché ho sempre i muscoli a lato del collo contratti?
Questa è una delle domande più frequenti a cui si trovano a dover rispondere i fisioterapisti.
Partiamo innanzitutto col dire che generalmente, quella sensazione di pesantezza e tensione ai lati della regione cervicale che si proietta fino a livello della spalla, è da attribuire al muscolo trapezio.
Questo muscolo ha la funzione di sostenere il capo, ma soprattutto agisce sul complesso articolare di scapola e clavicola (spalla).
Perché frequentemente la tensione si accumula in questa zona?
Il trapezio ha la funzione di sostenere il capo per non farlo ‘’cadere’’ in avanti. Adesso pensiamo alle posture che assumiamo durante il giorno, se lavoriamo seduti ad una scrivania, davanti ad un computer, se passiamo ore e ore al telefono, o guardiamo in continuazione il nostro smartphone.
In tutte queste attività manteniamo il capo in flessione andando a stirare il nostro trapezio e a richiedergli allo stesso tempo una contrazione prolungata.
Un altro fattore non meno importante è lo stress a cui siamo sottoposti nella vita quotidiana dei nostri giorni. I livelli di stress, alzano a livello organico la reattività della muscolatura, aumentando il tono muscolare basale. Questo meccanismo potrebbe essere utile in natura se dovessimo fuggire da belve feroci, non se abbiamo mille impegni tra lavoro e famiglia e non riusciamo a fare tutto.
Spesso anche il metabolismo influisce sul dolore di questa zona, pensiamo ad esempio, dopo grosse abbuffate, quando fatichiamo a digerire; spesso il giorno seguente percepiamo una forte tensione a livello dei trapezi che irradia al capo dando una sensazione di cefalea occipitale.
Questo ci suggerisce come una dieta sregolata possa influire anche sulla nostra muscolatura.
Il problema sorge nel momento in cui questa causa acuta che ci crea dolore, viene meno, ma la nostra muscolatura non torna più alla normale tensione originaria e, alla lunga, sfocia in una vera e propria contrattura cronica, che va ad influire sulla corretta biomeccanica delle nostre articolazioni, creando un circolo vizioso.
Per ripristinare una situazione di benessere per le nostre spalle e la nostra cervicale si deve agire su due componenti, la parte strutturale muscolare e articolare che può essere effettuata con il trattamento manuale del fisioterapista, ma l’aspetto più importante è rieducare al movimento la muscolatura coinvolta, lavorando sull’ergonomia quotidiana, sulla postura, sugli aspetti legati allo stress, condurre una dieta salutare e infine rinforzare la muscolatura in questione con degli esercizi ad hoc.
#fisioterapia #dolore #cervicale #trapezio #postura #fisioterapista
Simone Muggianu dott. in Fisioterapia